Dai tappeti berberi ai kilim, passando per quelli moderni: per rendere la tua casa veramente etnica, speciale e ricca di folklore, cosa c’è di meglio di un tappeto?
Il tappeto è un prodotto largamente diffuso e si diversifica molto da un Paese all’altro. Esistono diverse tipologie di tappeti: da quelli più esotici come i tappeti berberi, tipici della zona Nordafricana e i kilim, provenienti dalla Turchia e in particolare dall’Anatolia, ai tappeti moderni, molto utilizzati dagli amanti dello stile minimalista che, negli ultimi anni, hanno sostituito i tappeti persiani o iraniani per essere usati sia nei loft, sia nelle piccole case con poco spazio per rendere l’ambiente più armonioso.
Ognuna di queste tipologie possiede caratteristiche uniche che mettono in evidenza la storia, la struttura e la tradizione del prodotto. Andiamo a scoprirle insieme.
Un viaggio in nord africa grazie ai tappeti berberi
Le popolazioni berbere si sono sviluppate nell’Africa Nord-Occidentale, in Marocco e Algeria, e in generale in tutto il Nord Africa (Tunisia e Libia, fino all’Egitto) e anche in Burkina Faso, Niger e Mali.

I tappeti berberi sono tradizionali e molto ricercati, un prodotto perfetto per trasmettere a qualsiasi ambiente di casa tutta la bellezza e il folklore dello stile etnico
Il motivo è dato dal fatto che si tratta di tappeti fatti a mano e davvero molto belli a vedersi, per via dei colori, dei pattern geometrici e delle sfumature che li contraddistinguono. Sono realizzati al 100% in lana di pecora, e l’indice del loro livello di qualità è dato dai nodi che sono presenti: più il numero è alto, più sono pregiati.
Attenzione alle imitazioni, che sono molto frequenti. Per rendersi conto dell’originalità di un tappeto berbero possiamo guardare i nodi presenti nel rovescio. Essendo un prodotto hand woven, questi non saranno mai tutti uguali, ma avranno dimensioni differenti.
Utilizzare un tappeto berbero per l’arredamento di casa permette di trasportare la propria living room direttamente all’interno delle splendide e pittoresche ambientazioni del Nordafrica.
L’eleganza e la tradizione dei tappeti kilim
I kilim sono i tappeti anatolici, provenienti cioè dall’omonima regione della Turchia meridionale.
Si tratta di tappeti tradizionali di un’area geografica che rappresenta una vera e propria culla della civiltà umana, e sono impreziositi da una colorazione chiara e, soprattutto, dalle lavorazioni geometriche.

I disegni che compaiono sui kilim rappresentano infatti una sorta di narrazione simbolica: possono raffigurare animali, reali o immaginari che siano (fenici o draghi, ad esempio), oppure la classica elibelinde, vale a dire mani-sulle-anche (o mani-sui-fianchi), un simbolo classico legato alla fertilità femminile.
I tappeti anatolici sono realizzati grazie all’intreccio tra ordito e trama, il che li rende meno spessi, piani e con un rovescio a specchio rispetto al lato superiore.
Originariamente, del resto, venivano anche utilizzati come delle coperte ed erano oggetti familiari, tanto che appartengono a questa categoria anche i tappeti da preghiera. Sono prodotti perfetti per conferire un’aura etnica ai nostri ambienti di casa. In questo caso, un’aura mediorientale, quasi da mille e una notte.
L’essenzialità donata dai tappeti moderni
I tappeti moderni sono diventati un elemento molto ricercato negli ultimi anni poiché aggiungono un tocco di calore e accoglienza alla stanza che lo ospiterà.
Come detto in precedenza, la scelta del tappeto giusto dipende dallo stile di arredamento non solo della casa, ma della stanza. Se si dispone di un arredamento minimalista, un tappeto con un motivo geometrico audace può aggiungere un tocco di personalità. D’altra parte, se la stanza ha già una forte presenza visiva, un tappeto neutro può completare l’arredamento senza distogliere l’attenzione dagli altri elementi presenti.

Non dimentichiamo che anche le dimensioni del tappeto sono importanti. Un tappeto troppo piccolo può sembrare sproporzionato rispetto alla stanza, mentre un tappeto troppo grande può far sembrare l’ambiente soffocante. Si consiglia di scegliere sempre un tappeto che sia sufficientemente grande da raggiungere i bordi dell’arredamento principale, come il divano o il tavolo da pranzo.
L’uso dei tappeti moderni, poi, non si limita solo alle stanze principali. Anche gli spazi più piccoli possono beneficiare di un bel tappeto colorato o con un motivo unico può trasformare un semplice corridoio in un’esperienza visiva interessante per i vostri ospiti.
Come scegliere il tappeto perfetto?
La scelta del tappeto giusto dipende dallo stile di arredamento della stanza, dalle dimensioni e dall’uso previsto. Con un po’ di creatività e attenzione ai dettagli, è possibile creare uno spazio accogliente e personalizzato in ogni ambiente della casa. Ma non sempre è così facile come sembra per questo, molte volte, la giusta soluzione è affidarsi a una figura professionale esperta nell’arredare casa.
Oltre a essere un’amante dei prodotti africani sono anche una Home Stylist e Personal Shopper con 20 anni di esperienza nel mondo degli interni, specializzata nell’arredo etnico. Grazie alla mia pluriennale esperienza posso aiutarti nella scelta dei materiali, dei colori, dei disegni e delle dimensioni, in modo da farti trovare il tappeto che darà maggior risalto alla stanza.
Selezionerò per te brand e i migliori modelli sul mercato e non solo. Mi occuperò personalmente dell’ordine e della consegna, per far in modo che tu riceva il tuo tappeto senza il minimo sforzo. Cosa aspetti a prenotare una consulenza con me? Contattami ora.
E ricorda: dove posi il tuo tappeto, lì è la tua casa.