Etnico e Boho Chic: le differenze e come combinarli con eleganza

Molti li confondono, ma stile etnico e stile boho chic non sono la stessa cosa!

Etnico vs Boho chic: entrambi evocano viaggi, libertà e contaminazioni culturali, ma hanno caratteristiche precise che li rendono unici.
In questo articolo scopriremo le differenze principali e ti darò consigli pratici su come mixarli in modo raffinato, creando ambienti accoglienti e di carattere

Living con mix di stili etnico e boho chic
Living con mix di stili etnico e boho chic

Cos’è lo stile d’arredo etnico chic

Lo stile etnico è un vero e proprio viaggio attorno al mondo, tradotto in arredo.
E’ riferito a culture specifiche: africana, asiatica e sudamericana, i suoi elementi chiave sono tessuti tradizionali, legni scuri e ceramiche artigianali ed la sua palette colori e dominata da colori caldi e terrosi (pensiamo al terracotta, al marrone o al verde giungla!) 

L’effetto visivo che si ottiene è molto elegante e gli arredi utilizzati hanno un forte valore simbolico e artigianale.

Uno spazio in stile etnico trasmette autenticità e identità. È perfetto per chi ama circondarsi di oggetti che raccontano storie.

Sedia e cesta realizzata a mano in Marocco
Sedia e cesta realizzata a mano in Marocco

Cos’è lo stile d’arredo boho chic

Il boho chic nasce dal concetto di “bohémien”: uno stile libero, artistico e un po’ fuori dalle regole, ma rivisto in chiave moderna e più curata.
Si ispira ad un mix eclettico di culture, arte e vintage e i suoi elementi chiave sono cuscini e tessili materici e tappeti sovrapposti, candele e piante. La sua palette prevede colori neutri caldi (beige, crema) con tocchi di colori polverosi o pastello.
L’effetto visivo è più informale, accogliente, un po’ vissuto, ma sofisticato grazie alla componente chic.

Un ambiente boho chic è libero, creativo, rilassato. Ideale per chi vuole una casa dall’atmosfera easy e molto personale.

Piante da appartamento per uno stile boho chic
Piante da appartamento per uno stile boho chic
Complementi d'arredo in stile boho chic
Complementi d’arredo in stile boho chic

Come combinarli con eleganza

Parti innanzitutto da una base neutra: pareti chiare, pavimenti in legno o tappeti tono su tono permettono di mescolare con armonia i due stili senza appesantire l’ambiente.

In secondo luogo scegli pochi pezzi etnici di carattere, come un pouf in tessuto africano, una scultura tribale o un tappeto berbero possono diventare il punto focale dello spazio.

Non dimenticare di aggiungere morbidezza con il boho chic: sfrutta cuscini sovrapposti, plaid, lanterne e piante verdi per rendere l’ambiente più accogliente e “vissuto”.

Importante (fondamentale) è mantenere equilibrio visivo: se non è cercato, evita l’effetto bazar, cioè alterna pieni e vuoti, e usa una palette coerente (ad esempio neutri + un colore della terra).

E infine, punta sulla qualità! Meglio pochi pezzi autentici e curati che tanti oggetti di bassa qualità (less is more!). Questo è il segreto per ottenere uno stile raffinato e non caotico.

Ingresso con madia in tessuto naturale in stile etnico chic
Ingresso con madia in tessuto naturale in stile etnico chic

Quindi, stile etnico vs boho chic: sono due mondi che si incontrano alla perfezione se dosati con attenzione.
Il primo porta radici e profondità, il secondo aggiunge leggerezza e creatività. Insieme, creano una casa che racconta storie, viaggi e passioni.

Se vuoi inserire questi elementi con gusto e desideri farti accompagnare in questo viaggio, sarò felice di supportarti! 

Potrebbe anche interessarti…